L'Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Abazia nasce dall’incontro di spiriti diversi, accomunati dall’amore per la montagna, per la natura e l’ambiente in genere, per l’arte, la cultura e per tutte le manifestazioni che arricchiscono la sensibilità dell’animo umano.

È un'associazione senza scopo di lucro affiliata alla FIE - Federazione Italiana Escursionismo - e inserita in un circuito di associazioni riconosciute a livello nazionale.

Si impegna ad avvicinare, conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione dell'uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito.

Molto in natura si può imparare ripercorrendo antichi sentieri che una volta avevano un significato diverso da quello attuale: vie importanti di comunicazione e di economia frequentate per scambi e relazioni. Una microstoria che non possiamo dimenticare e che noi ci prefiggiamo di raccontare. Il racconto nasce viaggiando a piedi, percorrendo, con i nostri soci, i sentieri della nostra amata valle e del mondo.

Questa è la formula che accompagna la nostra associazione e che riesce a creare un bagaglio di emozioni, incoraggiare la curiosità e il desiderio di conoscere e di incontrarsi.

Il 12 agosto 2016, si concludeva in località Giazza presso l’Osteria Ljetzan un percorso iniziato con contatti e confronti da molto tempo:  veniva approvato l’atto costitutivo della associazione ABAZIA apss (Associazione di promozione sociale e sportiva).

I primi contatti e confronti di idee sull'escursionismo, sulla marcia alpina e su altro, iniziarono ancora nel 2014 quasi fortuitamente tra il sig. Venturini e i signori Boni e Comini, il primo in qualità di Capogruppo dell’ANA di Badia Calavena e valido marciatore con gli altri quali funzionari della FIE "Federazione Italiana Escursionismo".

Una sera presso l’Osteria Ljetzan di Giorgio Boschi, presenti Venturini Luigi, Boni Maurizio, Comini Maria Grazia e Corghi Enrico, si pensò di definire la creazione di una nuova associazione e dopo molti chiarimenti… un colpo di testa o forse per tutti un colpo di fulmine l’approvazione dell’atto costitutivo, la cui firma veniva spostata al giorno successivo, una volta sentiti anche gli altri attori di questa nuova avventura.

Il 13 agosto 2016, sentiti Anzi Johnny e Brutti Katia con Roncari Matteo e Dal Bosco Marco la firma di tutti consacrò la nascita di ABAZIA. Immediatamente necessitò la stesura dello Statuto, e la sua approvazione. Da quell’embrione d’idea, pian piano, si conformerà l’associazione apss ABAZIA.

Una riunione si dimostrò importante per votare lo statuto: un primo statuto che ricalcava documenti simili  e quindi deliberando le prime elezioni del consiglio che videro eletti tutti i candidati proposti e questi ultimi, poi, in una riunione di consiglio, si accordarono per questi incarichi:

  • Venturini Luigi Presidente;
  • Boni Maurizio Vice-Presidente;
  • Brutti Katia Segretario;
  • Corghi Enrico Cassiere-Tesoriere;
  • Consiglieri i signori: Comini Maria Grazia; Roncari Matteo; Dal Bosco Marco; Menegotti Gian Pietro e Anzi Johnny

Nel 2017 inizia ufficialmente il nostro cammino.

Per chi ci crede, nati sotto il segno del capricorno, il 20 gennaio 2017 è il giorno ufficiale di presentazione di ABAZIA apss, cristallizzatosi in una serata ricca di emozioni: la sua presentazione al mondo.

Presso la sala della biblioteca comunale di Badia Calavena, alla presenza del sindaco Dr. Emanuele Anselmi, il neo eletto presidente di ABAZIA apss, Luigi Venturini salutava, ringraziava ed esordiva: «ci teniamo a sviluppare e diffondere le attività sportive, di tipo escursionistico e agonistico, nonché la promozione del territorio attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni socio – culturali».

Seguiva l’intervento del Sindaco, e di altri, il giornalista Vittorio Zambaldo presente all'evento nei giorni successivi regalava un bellissimo articolo sul giornale l'Arena.
 

Presentazione dell'associazione Abazia

Statuto sociale modificato il 20/10/2021, tali modifiche rispondono all'esigenza di adeguamento alla nuova normativa degli enti del terzo settore.

Statuto: versione download (formato PDF - 335 KB)

  • Luigi Venturini, Presidente
  • Maria Grazia Comini, Vicepresidente
  • Johnny Anzi, Tesoriere
  • Katia Brutti, Segreteria
  • Pietro Bottacini, Consigliere
  • Maurizio Boni, Consigliere
  • Marco Dal Bosco, Consigliere
  • Agostino Mondin, Consigliere
Componenti del consiglio direttivo

La FIE-Federazione Italiana Escursionismo, all'inizio degli anni '80, ha attivato la nuova figura dell'accompagnatore escursionistico, individuo che rispecchia la figura di accompagnatore di media montagna ma esclusivamente a livello di volontariato e nell’ambito delle associazioni ad essa affiliate.

Tutti gli accompagnatori escursionistici della FIE sono registrati nell'apposito registro nazionale. Gli accompagnatori escursionistici della FIE, grazie ai continui corsi, non sono semplici guide, ma dei "docenti" che divulgano un bagaglio di nozioni legate anche alla cultura e alla tradizione del territorio.

Per diventare accompagnatori escursionistici della FIE si deve partecipare a una serie di lezioni teoriche e pratiche, di durata variabile e sostenere un esame finale, svolgere la propria attività con frequenza e naturalmente curare l'aggiornamento.

Aldegheri Lorenzo

Lorenzo Aldegheri

Anzi Johnny

Johnny Anzi

Boni Maurizio

Maurizio Boni

Bottacini Pietro

Pietro Bottacini

Carraro Giovanni

Giovanni Carraro

Maria Grazia Comini

Maria Grazia Comini

Giuseppe Franchi

Giuseppe Franchi

Agostino Mondin

Agostino Mondin

Giuseppe Pighi

Giuseppe Pighi

Michele Sbrana

Michele Sbrana

Luigi Venturini

Luigi Venturini