Il sentiero europeo E5 si estende per 4.120 km e attraversa Francia, Germania, Svizzera, Austria e Italia. Il sentiero E5 (insieme all’E1) è il più "anziano" tra i 12 sentieri europei; il primo tratto, dal Lago di Costanza a Verona, venne definito nel 1972 e proprio ne 2022 ha festeggiato il primo cinquantennale e proprio in questa occasione la nostra associazione ha organizzato un staffetta dall'Austria a Verona, staffetta che ha visto la partecipazione di oltre 50 escursionisti.
In pratica questa via escursionistica unisce la costa occidentale della Francia (da Pointe du Raz) fino a Verona e, auspicabilmente, nei prossimi anni verrà completata fino a Venezia e all'Adriatico.
Ecco cosa si prospetta ai grandi camminatori: mari, laghi, grandi pianure, villaggi tradizionali, riserve, biosfere e soprattutto Alpi; cosa chiedere di più? Probabilmente questa breve premessa è più che sufficiente per attirare le curiosità di tutti gli appassionati di cammini e montagna. Ma la magia si trasforma in incanto in un punto ben preciso: a sud, al cospetto delle Dolomiti italiane, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
La parte finale del percorso (o se preferite quella iniziale visto che i sentieri europei possono essere percorsi in entrambi i sensi) può essere suddivisa idealmente in tre tronconi: dal Passo del Rombo a Bolzano, da Bolzano a Folgaria/Lavarone e infine la terza parte fino a Verona.